Canali Minisiti ECM

Tumore vescica, l'immunoterapia migliora la sopravvivenza

Oncologia Redazione DottNet | 09/06/2017 12:50

Lo dimostrano gli studi sperimentali KEYNOTE- 045 e KEYNOTE- 052 con pembrolizumab

L'immunoterapia, che risveglia il sistema immunitario contro il cancro, si conferma efficace contro il tumore della vescica. Lo dimostrano i risultati aggiornati di KEYNOTE-045 su 542 pazienti e KEYNOTE-052 su 370 pazienti, due studi sperimentali con la molecola pembrolizumab in pazienti con carcinoma metastatico. In particolare, nel trattamento di seconda linea, pembrolizumab ha migliorato la sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia, con 10,3 mesi contro 7,4 mesi, e in prima linea il farmaco ha fatto registrare un tasso di risposta del 29%. I risultati sono stati presentati al Congresso dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO).

  "Il prolungarsi dell'efficacia, anche più di un anno, e la stabilità del profilo di sicurezza con pembrolizumab sono notevoli e rafforzano il suo ruolo come nuovo standard di cura - afferma Andrea Necchi, dirigente Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto nazionale tumori di Milano -. La storia dei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico sta per cambiare in modo importante". L'ente regolatorio americano FDA ha approvato la nuova terapia lo scorso maggio per il trattamento di questo tumore dopo fallimento di chemioterapia e per il trattamento in prima linea di pazienti che, per particolari condizioni cliniche, non possono essere sottoposti a chemioterapia. Negli ultimi 30 anni, nonostante gli sforzi della ricerca, nessuna terapia farmacologica è riuscita a migliorare la prognosi di questi pazienti. Pembrolizumab è la prima molecola immunoncologica che ha mostrato in uno studio di fase III un vantaggio in sopravvivenza statisticamente significativo e con un miglioramento nella qualità di vita. Questi dati, conclude Necchi, "rappresentano un importante progresso per i pazienti con questa malattia che storicamente hanno avuto limitate opzioni di trattamento e nessun beneficio in termini di sopravvivenza".

pubblicità

fonte: ansa
  

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing